Strumenti Utente

Strumenti Sito


start

Questa è una vecchia versione del documento!


Libro bianco dei Giuristi Democratici

Edizione 2023

Sommario

Premessa all'edizione 2023

Qualcosa su di noi

1.REPUBBLICA E COSTITUZIONE

a) Premessa

b) Sistema istituzionale

c) Sistema elettorale

d) Misure per la parità elettorale di genere

e) Personalismo della politica

f) Sul numero dei parlamentari e voto di preferenza

g) Quarto potere

h) La tentazione presidenzialista

2.UNIONE EUROPEA

a) Premessa

b) Cittadinanza sociale europea

c) Democrazia parlamentare piena

d) Riduzione del potere dei governi nell’Unione

e) Tutela dei diritti

3.COSTITUZIONE DELLA TERRA

4.AUTONOMIA DIFFERENZIATA

a) Premessa26

b) Profili problematici

5.BENI COMUNI

6.STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA

a) Referendum - Ammissibilità

b) Referendum - Quorum

c) Raccolta firme referendum e proposta di legge di iniziativa popolare

d) Italiani all’estero

7.INDIPENDENZA ED AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA

a) Magistratura ordinaria

b) Magistratura onoraria

c) Separazione delle carriere

8. VINCOLI DI BILANCIO

9. TUTELA DELL’AMBIENTE

a) Premessa

b) La giurisprudenza costituzionale

c) Il principio internazionalista e la tutela ambientale

d) La recente modifica costituzionale

10. ASILO RESPINGIMENTI ED ONG

a) Premessa

b) Respingimenti

c) Decreto Piantedosi

11. LA NORMATIVA ANTIFASCISTA

a) Premessa

b) Attualità del pericolo di una involuzione autoritaria di tipo fascista nel nostro paese

c) La normativa in materia

d) L’attuazione della XII disposizione

e) Legge Scelba

f) Il saluto fascista tra legge Scelba e legge Mancino

g) Limiti alla propaganda politica

h) La Lista CasaPound

i) L’esclusione della lista

12. DEMOCRAZIA DIGITALE

a) Premessa. Dal divario digitale infrastrutturale al divario digitale sociale

b) La rete una, sola ed unica piattaforma comunicativa di massa

c) 5G, Internet of things e Intelligenza Artificiale

d) L’improcrastinabile urgenza di abbattere il digital divide sociale

e) Verso una nuova forma di tutela e responsabilità degli utenti

f) L’irresponsabilità delle piattaforme digitali nell’evoluzione giurisprudenziale europea e nazionale

tra secondary ticketing, divieto di pubblicità del gioco con vincite in denaro e platform to business (P2B)

il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA)

i) Conclusioni

13. LO STATO SOCIALE DIGITALE

a) Premessa

b) La verifica dell’identità

c) La valutazione dei requisiti di ammissibilità alle prestazioni assistenziali

code is not law

e) Proposta

f) Azioni concrete per una evoluzione digitale

g) L’uso degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed open source nella PA

h) Proposta

14. DIRITTO PENALE

a) Premessa

15. CRIMINI DI SISTEMA

16. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

a) Premessa

b) Incentivare l’autonomia

proposte

d) I disegni di legge oggi in discussione

e) I c.d. protocolli dei tribunali in materia di diritto di famiglia

f) La formulazione degli atti

g) Le fonti internazionali

h) Riflessioni e proposte in merito alla legge 11 gennaio 2018 al n. 4 e decreto 22 maggio 2020 n.71

17. L’USO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE INDAGINI PENALI

a) Introduzione

b) Le Sezioni Unite nel 2016

c) La richiesta di intervento del legislatore

d) L’attuale regolamentazione normativa

e) La situazione odierna e le correlate problematiche

f) Le proposte

f) Considerazioni finali

18. LA PARTE OFFESA

19. ARTICOLI 613 E 97 CPP

a) Premessa

b) de iure condendo

c) proposta

20. CARCERE

a) Premessa

b) Proposte 149

21. ERGASTOLO OSTATIVO 150

22. IL REGIME DETENTIVO SPECIALE EX ART. 41-BIS O.P. 151

23. RIPORTARE LA COSTITUZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO 154

a) Tutela reale contro ogni licenziamento illegittimo 157

Considerazioni preliminari circa “la civiltà giuridica di questo paese” 157

b) I principi di diritto comune 158

c) La equiparazione del contratto di lavoro a tutti gli altri 160

d) L’opera di demolizione della civiltà giuridica 165

e) La norma dichiaratamente classista di cui all’art. 614 bis c.p.c. (attuazione degli obblighi di fare infungibile e di non fare) 167

f) Il Jobs Act, ossia il trionfo del neoliberismo: dal diritto del lavoro al lavoro senza diritti. 168

g) “Sorvegliare e punire”: il panottico come modello e figura del potere nella società contemporanea. 169

h) La istituzionalizzazione della precarietà 171

i) La disciplina dei licenziamenti 171

l) Art. 18, ovvero la gigantesca opera di disinformazione dei mass media e del ceto politico. 172

m) Ripristinare lo stato costituzionale di diritto 173

n) Proposte 174

24. TRASFERIMENTO E CESSIONE D’AZIENDA 175

25. DELOCALIZZAZIONI 179

26. PROCESSO DEL //LAVORO// SPESE DI GIUSTIZIA 181

27. PRECARIATO NEL PUBBLICO IMPIEGO 182

a) Premessa 182

b)I contratti ex art 110 tuel 182

c) Problemi di coordinamento del quadro normativo dopo il Decreto Dignità 184

d) Sulla causalità dei rapporti/contratti 184

e) Sulla decadenza 184

28. IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE 185

29. IL DIRITTO DI CITTADINANZA SOCIALE 187

DIRITTO AL LAVORO E REDDITO 187

a) Premessa 187

b) Il nuovo patto sociale 190

c) Il diritto al lavoro 191

d) La proposta 192

e) Il campo di lavoro 194

f) Il diritto europeo di cittadinanza sociale 195

30. REDDITO DI CITTADINANZA E RIASSORBIMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE 196

a) Premessa 197

b) Formule (o “ricette”) per l’occupazione a confronto. i contratti di solidarietà espansiva. 198

c) Avvertenze preliminari alla analisi della proposta. 200

d) Dati e parametri quantitativi di maggior rilievo. 201

e) L’utilizzo “indiretto” del reddito di cittadinanza ai fini dell’incremento occupazionale. 202

f) Misure aggiuntive di compensazione economica della riduzione di orario. 204

g) Una proposta vantaggiosa per tutti. 207

31. CASSA FORENSE 209

Proposta 210

32. SECONDE GENERAZIONI 210

33. I Appendice giurisprudenza antifascismo 212

Allegato n. 1 212

Allegato n. 2 213

Allegato 3 216

start.1706098566.txt.gz · Ultima modifica: 2024/12/16 16:54 (modifica esterna)